Buongiorno a tutti!!.. oggi vi propongo la ricetta per fare le polpette..sicuramente su internet e non si possono reperire innumerevoli ricette per preparare l'impasto delle polpette, dal più semplice al più elaborato. Questo perchè l'impasto delle polpette si presta a essere arricchito da ogni tipo di sapore e ingrediente. Io devo dire che ne ho provate parecchie versioni e oggi vi propongo quella che io ho elaborato negli anni, per me è super gustosa e si presta per cucinare le polpette sia tipicamente fritte nell'olio che con il sugo. Eccovi le polpette secondo me:
- Ingredienti (per circa 30 polpette):
- carne trita mista 500 gr.
- mortadella 120 gr.
- uovo 1
- formaggini 2
- latte q.b.
- formaggio grattugiato q.b.
- paprika dolce q.b.
- sale q.b.
- pane grattugiato q.b.
- prezzemolo tritato q.b.
Tritare a coltello o con mezzaluna la mortadella e aggiungerla in una ciotola con la carne trita.
Aggiungere quindi tutti gli altri ingredienti ovvero l'uovo, i formaggini, un po' di latte, il prezzemolo tritato, un po' di pane grattugiato, la paprika dolce, il formaggio grattugiato e un pizzico di sale. Mescolare bene o con le mani o con l'aiuto di un cucchiaio.
Se vedete che l'impasto è troppo morbido aggiungete un pochino di pangrattato se viceversa è troppo duro mettete ancora un goccio di latte.
A questo punto mettete in un piatto un po' di pangrattato e iniziate a formare le polpette prendendo un po' di impasto con le mani e lavorandolo fino a formare una pallina che passerete poi nel pangrattato. Per la dimensione delle polpette fatele a vostro gusto, c'è chi le preferisce più grandi e chi più piccole.
Io sono solita mangiare le polpette in due volte. La prima volta amo farle fritte in padella, faccio scaldare in un'ampia padella abbondante olio per friggere e quando è ben caldo butto le polpette facendole dorare bene da ambo le parti. Quando sono cotte le metto in un piatto con carta assorbente per togliere l'olio in eccesso.
Una volta che l'olio è assorbito le servo nel piatto da portata. Queste volte le ho accompagnate a un contorno di patate normali e dolci.
Provatele e fatemi sapere se vi è piaciuta la mia versione delle polpette!! Buon appetito! 😋🍴
N.B.:
- Le polpette avanzate ancora da cuocere si conservano in frigo coperte con pellicola trasparente al massimo 2 giorni.
- mortadella 120 gr.
- uovo 1
- formaggini 2
- latte q.b.
- formaggio grattugiato q.b.
- paprika dolce q.b.
- sale q.b.
- pane grattugiato q.b.
- prezzemolo tritato q.b.
Tritare a coltello o con mezzaluna la mortadella e aggiungerla in una ciotola con la carne trita.
Aggiungere quindi tutti gli altri ingredienti ovvero l'uovo, i formaggini, un po' di latte, il prezzemolo tritato, un po' di pane grattugiato, la paprika dolce, il formaggio grattugiato e un pizzico di sale. Mescolare bene o con le mani o con l'aiuto di un cucchiaio.
Se vedete che l'impasto è troppo morbido aggiungete un pochino di pangrattato se viceversa è troppo duro mettete ancora un goccio di latte.
A questo punto mettete in un piatto un po' di pangrattato e iniziate a formare le polpette prendendo un po' di impasto con le mani e lavorandolo fino a formare una pallina che passerete poi nel pangrattato. Per la dimensione delle polpette fatele a vostro gusto, c'è chi le preferisce più grandi e chi più piccole.
Io sono solita mangiare le polpette in due volte. La prima volta amo farle fritte in padella, faccio scaldare in un'ampia padella abbondante olio per friggere e quando è ben caldo butto le polpette facendole dorare bene da ambo le parti. Quando sono cotte le metto in un piatto con carta assorbente per togliere l'olio in eccesso.
Una volta che l'olio è assorbito le servo nel piatto da portata. Queste volte le ho accompagnate a un contorno di patate normali e dolci.
Provatele e fatemi sapere se vi è piaciuta la mia versione delle polpette!! Buon appetito! 😋🍴
N.B.:
- Le polpette avanzate ancora da cuocere si conservano in frigo coperte con pellicola trasparente al massimo 2 giorni.
Commenti
Posta un commento