Ciao a tutti!!... oggi vi voglio proporre la mia versione del riso alla cantonese tipico piatto molto amato che si trova nei ristoranti cinesi. Devo dirvi che questa mia versione si avvicina molto a quello che potete trovare nei ristoranti ed è molto gustoso e genuino. Direi che è di facile realizzazione e io ne faccio sempre in abbondanza perché è uno di quei piatti che mangiato il giorno dopo acquista ancora più sapore. Che aspettiamo allora?..Mettiamoci subito a cucinare!!! 😉
- Ingredienti (per 4/5 persone):
- riso basmati 320 gr.
- prosciutto cotto a dadini 220 gr.
- piselli 300 gr.
- uova 4
- olio di semi q.b.
- salsa di soia (io dolce) q.b.
- sale e pepe q.b.
Come prima cosa lessare il riso in acqua salata per circa 10 minuti, deve rimanere comunque al dente. Scolatelo e raffreddatelo con acqua fredda.
Sbattere bene le uova con un po' di sale e pepe.Io ho usato il pepe bianco perché ha un gusto più delicato rispetto a quello nero.
In un padellino mettere un goccio di olio di semi e scaldare. Quando il pentolino sarà ben caldo aggiungere le uova sbattute e man mano che l'uovo si rapprende romperlo con l'aiuto di un mestolo a forchetta o semplicemente una forchetta, fino a formare come delle briciole. Una volta che l'uovo è completamente cotto spegnere il fuoco e mettere da parte.
In un'ampia padella ora mettere 3/4 cucchiai di olio di semi e scaldare bene. Aggiungere quindi i piselli e far cuocere a fuoco dolce per qualche minuto. Unire il prosciutto cotto a dadini nella padella insieme ai piselli e cuocere per una decina di minuti sempre mescolando e aggiustando di sale. Quando i piselli e il prosciutto saranno quasi arrivati a cottura, aggiungere in padella anche l'uovo precedentemente cucinato e mescolare bene terminando la cottura.
Arrivati a questo punto unire in padella il riso precedentemente lessato e cospargere con salsa di soia a piacimento. Io uso la salsa di soia dolce perchè conferisce al piatto un gusto unico. Mescolare bene a fuoco dolce per amalgamare bene tutti gli ingredienti, assaggiate e se necessario aggiustate di sale.
Il vostro riso alla cantonese è pronto. Servite nei piatti da portata.
Semplice e gustosissimo!!!!! .... Buon Appetito! 😋🍴
Note:
- se preparate il vostro riso alla cantonese in abbondanza come me e vi avanza, mettetelo in un contenitore chiuso ermeticamente e tenetelo in frigo per 2/3 giorni. Sarà sufficiente poi metterlo in padella e scaldarlo a fuoco dolce.
- prosciutto cotto a dadini 220 gr.
- piselli 300 gr.
- uova 4
- olio di semi q.b.
- salsa di soia (io dolce) q.b.
- sale e pepe q.b.
Come prima cosa lessare il riso in acqua salata per circa 10 minuti, deve rimanere comunque al dente. Scolatelo e raffreddatelo con acqua fredda.
Sbattere bene le uova con un po' di sale e pepe.Io ho usato il pepe bianco perché ha un gusto più delicato rispetto a quello nero.
In un padellino mettere un goccio di olio di semi e scaldare. Quando il pentolino sarà ben caldo aggiungere le uova sbattute e man mano che l'uovo si rapprende romperlo con l'aiuto di un mestolo a forchetta o semplicemente una forchetta, fino a formare come delle briciole. Una volta che l'uovo è completamente cotto spegnere il fuoco e mettere da parte.
In un'ampia padella ora mettere 3/4 cucchiai di olio di semi e scaldare bene. Aggiungere quindi i piselli e far cuocere a fuoco dolce per qualche minuto. Unire il prosciutto cotto a dadini nella padella insieme ai piselli e cuocere per una decina di minuti sempre mescolando e aggiustando di sale. Quando i piselli e il prosciutto saranno quasi arrivati a cottura, aggiungere in padella anche l'uovo precedentemente cucinato e mescolare bene terminando la cottura.
Arrivati a questo punto unire in padella il riso precedentemente lessato e cospargere con salsa di soia a piacimento. Io uso la salsa di soia dolce perchè conferisce al piatto un gusto unico. Mescolare bene a fuoco dolce per amalgamare bene tutti gli ingredienti, assaggiate e se necessario aggiustate di sale.
Il vostro riso alla cantonese è pronto. Servite nei piatti da portata.
Semplice e gustosissimo!!!!! .... Buon Appetito! 😋🍴
Note:
- se preparate il vostro riso alla cantonese in abbondanza come me e vi avanza, mettetelo in un contenitore chiuso ermeticamente e tenetelo in frigo per 2/3 giorni. Sarà sufficiente poi metterlo in padella e scaldarlo a fuoco dolce.
Commenti
Posta un commento