Buongiorno a tutti, anche oggi voglio proporvi una ricetta golosa ideale per far mangiare le verdure a chi proprio non ne vuole sapere. Ieri vi ho proposto una ricetta per far mangiare le carote e oggi la ricetta è per ben 2 verdure, gli asparagi e le zucchine. In questa ricetta il gusto viene reso goloso dai dadini di pancetta affumicata croccanti. Non potete dire di no!! 😉
- Ingredienti (per 2/3 persone):
- pasta corta 140/150 gr.
- pancetta affumicata a dadini 120/140 gr.
- asparagi 140/150 gr.
- zucchine 2 grandi
- cipolla tritata q.b.
- grana grattugiato q.b.
- olio evo q.b.
- sale e pepe q.b.
Io ho usato come avete visto asparagi surgelati perchè li avevo già in casa ma se voi li avete freschi meglio ancora perchè ne guadagnerà di gusto.
Come prima cosa cuocere gli asparagi in acqua non salata per circa 5/6 minuti, scolarli e tagliarli a pezzetti non troppo grossi. Lavare, spuntare e tagliare anche le zucchine a dadini più o meno delle stesse dimensioni degli asparagi.
In un'ampia padella far soffriggere un po' di cipolla in 3/4 cucchiai di olio evo e quando sarà ben dorata aggiungere le zucchine precedentemente tagliate e cuocere a fuoco dolce mescolando. A circa metà cottura delle zucchine, diciamo dopo circa 5 minuti, aggiungere in padella anche i dadini di pancetta affumicata e proseguire nella cottura mescolando di tanto in tanto e regolando di sale e pepe.
A un minuto circa dalla fine della cottura delle zucchine e pancetta aggiungere anche gli asparagi in padella e terminare la cottura mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Cuocere la pasta in acqua moderatamente salata e scolarla al dente, versarla nella padella col condimento assieme a una bella manciata di parmigiano grattugiato e mescolare bene a fuoco moderato.
La vostra pasta al ragù di asparagi e zucchine è pronta, servire nei piatti da portata.
Credetemi che è veramente gustosa. Buon appetito!!! 😋🍴
Note:
- la pasta non ha bisogno di aggiunte ma se volete dare anche un tocco cremoso per ingolosire ancora di più le verdure, potete aggiungere un qualsiasi formaggio spalmabile e vedrete che non ve ne pentirete!!
- ovviamente se non amate il gusto deciso della pancetta affumicata potete usare anche quella dolce o sostituirla con dello speck! 😉
- pancetta affumicata a dadini 120/140 gr.
- asparagi 140/150 gr.
- zucchine 2 grandi
- cipolla tritata q.b.
- grana grattugiato q.b.
- olio evo q.b.
- sale e pepe q.b.
Io ho usato come avete visto asparagi surgelati perchè li avevo già in casa ma se voi li avete freschi meglio ancora perchè ne guadagnerà di gusto.
Come prima cosa cuocere gli asparagi in acqua non salata per circa 5/6 minuti, scolarli e tagliarli a pezzetti non troppo grossi. Lavare, spuntare e tagliare anche le zucchine a dadini più o meno delle stesse dimensioni degli asparagi.
In un'ampia padella far soffriggere un po' di cipolla in 3/4 cucchiai di olio evo e quando sarà ben dorata aggiungere le zucchine precedentemente tagliate e cuocere a fuoco dolce mescolando. A circa metà cottura delle zucchine, diciamo dopo circa 5 minuti, aggiungere in padella anche i dadini di pancetta affumicata e proseguire nella cottura mescolando di tanto in tanto e regolando di sale e pepe.
A un minuto circa dalla fine della cottura delle zucchine e pancetta aggiungere anche gli asparagi in padella e terminare la cottura mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Cuocere la pasta in acqua moderatamente salata e scolarla al dente, versarla nella padella col condimento assieme a una bella manciata di parmigiano grattugiato e mescolare bene a fuoco moderato.
La vostra pasta al ragù di asparagi e zucchine è pronta, servire nei piatti da portata.
Credetemi che è veramente gustosa. Buon appetito!!! 😋🍴
Note:
- la pasta non ha bisogno di aggiunte ma se volete dare anche un tocco cremoso per ingolosire ancora di più le verdure, potete aggiungere un qualsiasi formaggio spalmabile e vedrete che non ve ne pentirete!!
- ovviamente se non amate il gusto deciso della pancetta affumicata potete usare anche quella dolce o sostituirla con dello speck! 😉
Commenti
Posta un commento